fbpx

CORSO DAL VIVO: Conoscere e Praticare la Kinesiologia

197,00  IVA esclusa

20 disponibili

Descrizione del Corso

La Kinesiologia è una disciplina che opera per il Mantenimento e il Miglioramento del Benessere della persona utilizzando come strumento principale il Test Muscolare Kinesiologico. L’atto del Kinesiologo permette di intervenire su Squilibri di natura Strutturale, Biochimica, Emozionale ed Energetica e di andare a modificare Credenze Limitanti e Autosabotaggi; è quindi intrinsecamente un approccio Olistico, che va a coinvolgere l’Intero Sistema della Persona.

Conoscere e Praticare la Kinesiologia è un percorso in quattro weekend, nel primo weekend impariamo ad utilizzare il Test Muscolare Kinesiologico e con questo importantissimo strumento impariamo a testare e riequilibrare 14 muscoli corporei correlati ai Meridiani Principali di Medicina Tradizionale Cinese.

Il triangolo della kinesiologia teorizzato da George Goodheart mette in relazione muscoli – organi –meridiani ed è la base teorica su cui poggia il riequilibrio dei 14 muscoli associati ai meridiani della MTC: riequilibrando i muscoli associati ai meridiani lavoriamo indirettamente su tutti gli organi corporei. Le tecniche emozionali completano il riequilibrio per lavorare a 360° sulla Persona.

Programma del Corso
Programma dettagliato del Modulo 1: - Origine della kinesiologia - L’arte della kinesiologia - Il test muscolare kinesiologico - Verifiche preliminari o pre-test - Kinesiologia e Medicina Tradizione Cinese - Riequilibrio con i riflessi Neurolinfatici (di Frank Chapman) - Riequilibrio con i riflessi Neurovascolari (di Terence Bennet) - Riequilibrio con il massaggio Vertebrale per Debolezze dei Muscoli Bilaterali - Posizioni e Movimenti del Corpo in Anatomia Funzionale - Test Muscolare Kinesiologico di Muscoli Specifici: • Muscolo: Sopraspinato – Meridiano: Vaso Concezione –Organo: Cervello • Muscolo: Grande Rotondo – Meridiano: Vaso Governatore –Organo: Midollo Spinale • Muscolo: gran pettorale clavicolare – Meridiano: Stomaco–Organo: Stomaco • Muscolo: gran Dorsale – Meridiano: Milza–Organo: Pancreas • Muscolo: Sottoscapolare – Meridiano: Cuore–Organo: Cuore • Muscolo: quadricipite femorale – Meridiano: intestino tenue–Organo: intestino tenue • Muscolo: Tibiale anteriore – Meridiano: Vescica–Organo: Vescica • Muscolo: Psoas – Meridiano: Rene–Organo: Reni • Muscolo: Gluteo medio – Meridiano: Ministro del Cuore–Organo: Gonadi • Muscolo: Piccolo rotondo – Meridiano: Triplice riscaldatore–Organo: Tiroide • Muscolo: deltoide anteriore – Meridiano: vescilo biliare–Organo: vescicola biliare • Muscolo: gran pettorale sternale – Meridiano: Fegato–Organo: Fegato • Muscolo: Deltoide medio – Meridiano: Polmone–Organo: Polmoni • Muscolo: Tensore della fascia lata – Meridiano: Intestino crasso–Organo: intestino crasso - Valutare le esigenze dalla Persona - Alleviamento dello Stress Emozionale (ASE) - Alleviamento dello Stress Tissutale (AST) - Alleviamento dello Stress Posturale (ASP) - Protocollo operativo Modulo 1 Nel Modulo 2 imparerai: - Un nuovo tipo di Test Muscolare Kinesiologico: il test in estensione - Il diagramma dei 5 elementi della Medicina tradizionale Cinese e il suo utilizzo per identificare il muscolo prioritario che permetterà di velocizzare notevolmente il riequilibrio dei muscoli “scarichi” del corpo - A Tonificare e Sedare le diverse logge energetiche? utilizzando Coppie di punti di Agopressione - L’Anatomia e la Fisiologia di altri 12 muscoli corporei (correlati ai Meridiani Principali) - A testare (con il Test Muscolare Kinesiologico) e riequilibrare questi nuovi 12 muscoli Specifici - che i termini Test iniziale - Riequilibrio - Test finale in Kinesiologia assumono significati profondamente differenti rispetto a qualsiasi altro tipo di trattamento - l’importanza di occuparsi delle Emozioni dela Persona - a trovare i meridiani in eccesso energetico con i Punti di allarme (punti MU) - l’importanza di occuparsi del sistema di Credenze della Persona Nel Modulo 3 imparerai: - Un nuovo tipo di Test Muscolare Kinesiologico: il test in Gamma 2 - A utilizzare la Ruota dei Meridiani in modo da avere una alternativa per identificare il muscolo prioritario - L’Anatomia e la Fisiologia di altri 12 muscoli corporei (correlati ai Meridiani Principali) - A testare (con il Test Muscolare Kinesiologico) e riequilibrare questi nuovi 12 muscoli Specifici - A mantenere informazioni in circuito - A valutare l’energia nei Meridiani Principali attraverso l’ascolto dei Polsi - Ad effettuare una tecnica per il Dolore - Un punto alternativo per praticare l’alleviamento dello stress emozionale - Una tecnica di riequilibrio delle 5 espressioni connesse con le logge della Medicina Tradizionale Cinese - Ad utilizzare una Tabella delle Credenze per velocizzare l’inquadramento dei nodi della persona Nel Modulo 4 imparerai: - Una Tecnica kinesiologica per Rimodellare le Reattività muscolari - Una tecnica di riequilibrio dell’andatura - L’Anatomia e la Fisiologia di altri 6 muscoli corporei (correlati ai Meridiani Principali) - A testare (con il Test Muscolare Kinesiologico) e riequilibrare questi nuovi 6 muscoli Specifici - A distinguere, attraverso il test muscolare kinesiologico, fra gli alimenti che alzano la vitalità della Persona da quelli che la abbassano - A interpretare gli squilibri che vengono evidenziati con il test muscolare kinesiologico sul Diagramma dei cinque Elementi - Ad utilizzare la Tabella delle Credenze associate alle logge di Medicina Tradizionale Cinese - A comprendere quali muscoli sono in squilibrio osservando la postura dinamica della Persona in modo da poterli riequilibrare - A valutare la Posturale statica di una Persona - A identificare i Contesti associati al disagio della Persona - La Tecnica del Sostituto - dei Modi digitali che ti permetteranno velocemente di capire se il disagio della Persona è connesso al macrocontesto strutturale, biochimico, emozionale o energetico