
presenta
Corso
CONOSCERE E PRATICARE LA Kinesiologia
INIZIO DEL CORSO
28 – 29 ottobre 2023 a Castelnuovo Scrivia (AL)
SE VUOI IMPARARE A:
- Dialogare con il corpo delle persone che vuoi aiutare attraverso il Test Muscolare Kinesiologico
- Testare e riequilibrare 44 muscoli specifici correlati ai meridiani principali della medicina tradizionale cinese
- Imparare a stimolare i punti Neurolinfatici e Neurovascolari per riequilibrare il corpo
- Utilizzare un metodo semplice ed efficace per aiutare le persone a ritrovare armonia e benessere
QUESTO CORSO FA PER TE!
20 disponibili
COME PUò AIUTARMI NELLA PROFESSIONE/VITA QUOTIDIANA?
La Kinesiologia è una disciplina che opera per il Mantenimento e il Miglioramento del Benessere della persona utilizzando come strumento principale il Test Muscolare Kinesiologico.
L’atto del Kinesiologo permette di intervenire su Squilibri di natura Strutturale, Biochimica, Emozionale ed Energetica e di andare a modificare Credenze Limitanti e Autosabotaggi; è quindi intrinsecamente un approccio Olistico, che va a coinvolgere l’Intero Sistema della Persona.
“Conoscere e Praticare la Kinesiologia”
è un percorso suddiviso in 4 weekend
MODULO 1 → 28 – 29 OTTOBRE 2023
In questo primo weekend si terrà il Modulo 1, nel quale imparerai a:
- utilizzare il Test Muscolare Kinesiologico;
- riequilibrare il flusso energetico nei Meridiani principali della Medicina Tradizionale Cinese
- anatomia e fisiologia di 14 muscoli corporei (correlati ai Meridiani Principali)
- riequilibrare ognuno di questi muscoli con 4 tecniche di correzione differenti
- 3 tecniche emozionali e 4 verifiche preliminari
Ci serviremo inoltre di concetti di MTC come il Qi, lo yin e lo Yang, i meridiani energetici e il jing.
È inoltre prevista una giornata dedicata all’esercitazione pratica dei concetti appresi nel Modulo 1 il giorno 11 novembre.
MODULO 2 → 2 – 3 DICEMBRE 2023
Con il Modulo 1 abbiamo potuto verificare come la Kinesiologia sia una disciplina che opera per il Mantenimento e il Miglioramento del Benessere della persona utilizzando come strumento principale il Test Muscolare Kinesiologico. In questo secondo weekend avremo l’opportunità di approfondire gli argomenti trattati nel Modulo 1 e introdurremo nuovi concetti che renderranno il trattamento kinesiologico piu rapido ed efficace (usufruendo ancora una volta dell’impianto teorico della MTC e di accorgimenti e scoperte che Goodheart e i kinesiologi che lo hanno succeduto hanno realizzato nel tempo e con la pratica).
In questo modulo imparerai a comprendere sempre di più che il kinesiologo non cura, ma crea tramite la relazione Operatore – Partner e l’ausilio del test kinesiologico, le condizioni migliori perchè i processi di autoguarigione, che sono capacità intrinseca di ogni essere vivente, si possano esprimere al meglio.
Imparerai a comprendere che il disagio che presenta la Persona, qualunque esso sia, è una sua particolarissima manifestazione in risposta al complesso e ampio contesto nel quale si trova a vivere: il disagio è una particolare espressione della Persona in quel determinato tempo e spazio.
E che strumenti ha un kinesiologo per agevolare il processo di guarigione innato nella Persona? l’utilizzo del test muscolare kinesiologico, che attraverso la risposta neurologica di controllo sui muscoli ci mette in comunicazione con aree molto profonde della Persona.
Nel Modulo 2 imparerai:
- un nuovo tipo di Test Muscolare Kinesiologico: il test in estensione
- il diagramma dei 5 elementi della Medicina tradizionale Cinese e il suo utilizzo per identificare il muscolo prioritario che permetterà di velocizzare notevolmente il riequilibrio dei muscoli “scarichi” del corpo
- a Tonificare e Sedare le diverse logge energetiche utilizzando Coppie di punti di Agopressione
- l’Anatomia e la Fisiologia di altri 12 muscoli corporei (correlati ai Meridiani Principali)
- a testare (con il Test Muscolare Kinesiologico) e riequilibrare questi nuovi 12 muscoli Specifici
- che i termini Test iniziale – Riequilibrio – Test finale in Kinesiologia assumono significati profondamente differenti rispetto a qualsiasi altro tipo di trattamento
- l’importanza di occuparsi delle Emozioni della Persona
- a trovare i meridiani in eccesso energetico con i Punti di allarme (punti MU)
- l’importanza di occuparsi del sistema di Credenze della Persona
È inoltre prevista una giornata dedicata all’esercitazione pratica dei concetti appresi nel Modulo 2 il giorno 16 dicembre.
MODULO 3 → 27 – 28 GENNAIO 2024
In questo terzo weekend approfondiremo ulteriormente le nostre conoscenze; introdurremo un nuovo tipo di test (il Test in Gamma 2), un modo alternativo per determinare il Meridiano Prioritario per l’Equilibrio, la Messa in Circuito di informazioni e avremo a disposizione nuovi strumenti per migliorare e semplificare il nostro operato.
Nel Modulo 2 abbiamo introdotto il contesto emozionale. A livello strettamente operativo introdurre il contesto emozionale è molto semplice, comprendere però il significato profondo di questo atto è tutt’altro che scontato. Le emozioni individuate con il test muscolare kinesiologico vanno ad agganciare l’enorme e imperscrutabile groviglio emotivo connesso a quello di cui ci stiamo occupando con la Persona.
Per utilizzare appieno gli strumenti della Kinesiologia il salto di paradigma è fondamentale: la visione deve cambiare. Il mondo che si apre al nostro nuovo sguardo è un mondo complesso dove la malattia non è il male da estirpare, ma il messaggio da comprendere, dove le dinamiche di guarigione, non sono logico-lineari, ma hanno percorsi che possiamo spesso intuire, ma mai comprendere davvero del tutto. Il mistero è parte integrante della realtà che ci circonda. Quello che ci è richiesto è di abbandonarci, stare nel momento e permettere che i processi avvengano, il che non vuol dire affatto essere passivi o sottovalutare il proprio ruolo, ma comprendere il senso del proprio agire.
Nel Modulo 3 imparerai:
- un nuovo tipo di Test Muscolare Kinesiologico: il test in Gamma 2
- a utilizzare la Ruota dei Meridiani in modo da avere una alternativa per identificare il muscolo prioritario
- anatomia e fisiologia di altri 12 muscoli corporei (correlati ai Meridiani Principali)
- a testare (con il Test Muscolare Kinesiologico) e riequilibrare questi nuovi 12 muscoli Specifici
- a mantenere informazioni in circuito
- a valutare l’energia nei Meridiani Principali attraverso l’ascolto dei Polsi
- ad effettuare una tecnica per il Dolore
- un punto alternativo per praticare l’alleviamento dello stress emozionale
- una tecnica di riequilibrio delle 5 espressioni connesse con le logge della Medicina Tradizionale Cinese
- ad utilizzare una Tabella delle Credenze per velocizzare l’inquadramento dei nodi della persona
È inoltre prevista una giornata dedicata all’esercitazione pratica dei concetti appresi nel Modulo 3 il giorno 10 febbraio 2024.
MODULO 4 → 2 – 3 MARZO 2023
Il paradigma di fondo su cui poggia la kinesiologia vede nella guarigione un cambiamento.
È normale che una persona che provi un fastidio non veda l’ora di sbarazzarsene, ma a volte il fastidio, il dolore, è il risultato di una reazione sana e fisiologica ad un reale disagio e sarebbe davvero un guaio eliminarlo senza averne colto il senso.
Spesso la guarigione implica un cambiamento del punto di vista, un cambiamento di visione del mondo, di consapevolezza. Non è sempre così, naturalmente.
Semplificare quando si parla di guarigione è sempre un errore.
A volte il cambiamento è ben al di sotto della soglia di consapevolezza, a volte il sistema biologico si incaglia nelle dinamiche di comunicazione delle diverse parti che lo compongono; si incaglia nella comunicazione a livelli talmente bassi di organizzazione da essere completamente al di fuori della portata della coscienza.
Altre volte invece basta ripulire il “terreno” e dare nutrienti giusti per vedere ripartire l’ingranaggio della Forza Vitale e con essa il benessere del corpo.
Fondamentale è ricordare che la guarigione in ogni caso la compie la Persona e si colloca sempre nel suo contesto specifico che sia presente, passato o futuro.
Il punto non è andare alla ricerca di quello che c’è “di sbagliato” nella Persona, ma piuttosto aiutare a identificare i conflitti, toccare, evidenziare, mettere in luce zone critiche in modo che possano essere integrate e ripristinare in questo modo l’armonia nel flusso dell’energia.
Rimaniamo aperti, e permettiamo al processo di guarigione di avvenire spontaneamente, ricordando che le dinamiche della vita e della guarigione sono affascinanti e per molti aspetti misteriose.
Nel Modulo 4 imparerai:
- una Tecnica kinesiologica per Rimodellare le Reattività muscolari
- una tecnica di riequilibrio dell’andatura
- anatomia e fisiologia di altri 6 muscoli corporei (correlati ai Meridiani Principali)
- a testare (con il Test Muscolare Kinesiologico) e riequilibrare questi nuovi 6 muscoli specifici
- a distinguere, attraverso il test muscolare kinesiologico, fra gli alimenti che alzano la vitalità della Persona da quelli che la abbassano
- a interpretare gli squilibri che vengono evidenziati con il test muscolare kinesiologico sul Diagramma dei 5 Elementi
- ad utilizzare la Tabella delle Credenze associate alle logge di Medicina Tradizionale Cinese
- a comprendere quali muscoli sono in squilibrio osservando la postura dinamica della Persona in modo da poterli riequilibrare
- a valutare la Posturale statica di una Persona
- a identificare i Contesti associati al disagio della Persona
- la Tecnica del Sostituto
- dei Modi digitali che ti permetteranno velocemente di capire se il disagio della Persona è connesso al macrocontesto strutturale, biochimico, emozionale o energetico
È inoltre prevista una giornata dedicata all’esercitazione pratica dei concetti appresi nel Modulo 4 il giorno 16 marzo 2024.
Per accedere al Corso non è necessaria alcuna conoscenza pregressa, tutti possono partecipare!
Il Corso è indirizzato a chiunque voglia disporre di uno strumento semplice ed efficace per migliorare l’equilibrio e l’armonia delle persone che gli stanno attorno.
MODULO 1
PROGRAMMA DETTAGLIATO
- Origine della kinesiologia
- L’arte della kinesiologia
- Il test muscolare kinesiologico
- Verifiche preliminari o pre-test
- Kinesiologia e Medicina Tradizione Cinese
- Riequilibrio con i riflessi Neurolinfatici (di Frank Chapman)
- Riequilibrio con i riflessi Neurovascolari (di Terence Bennet)
- Riequilibrio con il massaggio Vertebrale per Debolezze dei Muscoli Bilaterali
- Posizioni e Movimenti del Corpo in Anatomia Funzionale
- Test Muscolare Kinesiologico di Muscoli Specifici:
- Muscolo: Sopraspinato – Meridiano: Vaso Concezione –Organo: Cervello
- Muscolo: Grande Rotondo – Meridiano: Vaso Governatore –Organo: Midollo Spinale
- Muscolo: gran pettorale clavicolare – Meridiano: Stomaco–Organo: Stomaco
- Muscolo: gran Dorsale – Meridiano: Milza–Organo: Pancreas
- Muscolo: Sottoscapolare – Meridiano: Cuore–Organo: Cuore
- Muscolo: quadricipite femorale – Meridiano: intestino tenue–Organo: intestino tenue
- Muscolo: Tibiale anteriore – Meridiano: Vescica–Organo: Vescica
- Muscolo: Psoas – Meridiano: Rene–Organo: Reni
- Muscolo: Gluteo medio – Meridiano: Ministro del Cuore–Organo: Gonadi
- Muscolo: Piccolo rotondo – Meridiano: Triplice riscaldatore–Organo: Tiroide
- Muscolo: deltoide anteriore – Meridiano: vescilo biliare–Organo: vescicola biliare
- Muscolo: gran pettorale sternale – Meridiano: Fegato–Organo: Fegato
- Muscolo: Deltoide medio – Meridiano: Polmone–Organo: Polmoni
- Muscolo: Tensore della fascia lata – Meridiano: Intestino crasso–Organo: intestino crasso
- Valutare le esigenze dalla Persona
- Alleviamento dello Stress Emozionale (ASE)
- Alleviamento dello Stress Tissutale (AST)
- Alleviamento dello Stress Posturale (ASP)
- Protocollo operativo Modulo 1
MODULO 2
PROGRAMMA DETTAGLIATO
- Localizzazione terapeutica
- Il significato di effettuare il Test muscolare kinesiologico in estensione
- Test muscolare kinesiologico in estensione dei 14 muscoli
- Medicina Tradizionale Cinese: diagramma dei cinque elementi
- Coppie di punti di Agopressione: Tonificazione e Sedazione
- Muscoli: Flessori ed Estensori del collo – Meridiano: Stomaco – Organo: Seni paranasali
- Muscoli: Trapezio medio e inferiore – Meridiano: Milza –Organo: Milza
- Muscolo: Sottoclavicolare – Meridiano: Cuore–Organo: cuore
- Muscoli: Addominali: obliquo esterno e interno, Retto, Trasverso – Meridiano: Intestino tenue – Organo: Intestino tenue
- Muscoli: Sacrospinali – Meridiano: Vescica –Organo: Vescica
- Muscolo: Trapezio superiore – Meridiano: Rene – Organo: occhi, orecchie
- Muscolo: Grande gluteo – Meridiano: Ministro del Cuore – Organo: Gonadi
- Muscolo: Sartorio – Meridiano: Triplice riscaldatore – Organo: Surrene
- Muscolo: Popliteo – Meridiano: Vescicola biliare – Organo: Vescicola biliare
- Muscoli: Romboidi – Meridiano: Fegato – Organo: Fegato
- Muscolo: Coracobrachiale – Meridiano: Polmone – Organo: Polmoni
- Muscolo: Quadrato dei lombi – Meridiano: Intestino crasso – Organo: Intestino crasso
- Protocollo TRT Test – Riequilibrio – Test (feedback kinesiologico)
- Le Emozioni in kinesiologia
- Tecnica di riequilibrio del contesto emozionale
- Punti di allarme (punti MU)
- Meridiano prioritario per l’equilibrio
- Identificazione di una Credenza
- Protocollo operativo Modulo 2
MODULO 3
PROGRAMMA DETTAGLIATO
- Modalità di Test Gamma 1 e Gamma 2: i Fusi Neuromuscolari
- Muscolo: Bicipite brachiale – Meridiano: Stomaco – Organo: Stomaco
- Muscolo: Elevatore della scapola – Meridiano: Stomaco –Organo: Stomaco
- Muscolo: Tricipite brachiale – Meridiano: Milza–Organo: pancreas
- Muscolo: Peroniero terzo – Meridiano: Vescica – Organo: Vescica
- Muscolo: Tibiale posteriore – Meridiano: Vescica –Organo: Vescica
- Muscolo: Iliaco – Meridiano: Rene – Organo: Valvola Ileocecale
- Muscolo: Adduttori della coscia – Meridiano: Ministro del Cuore – Organo: Gonadi
- Muscolo: Gracile – Meridiano: Triplice riscaldatore – Organo: Surrene
- Muscolo: Soleo – Meridiano: Triplice riscaldatore – Organo: Surrene
- Muscoli: Gastrocnemio – Meridiano: Triplice riscaldatore – Organo: Surrene
- Muscolo: Dentato anteriore – Meridiano: Polmone – Organo: Polmoni
- Muscolo: Ischiocrurali – Meridiano: Intestino crasso – Organo: Intestino crasso
- Utilizzo della Ruota dei meridiani per determinare il Meridiano Principale per l’Equilibrio
- Informazioni in Circuito: Tecnica di Pause Lock
- Valutazione energetica dei Meridiani Principali tramite l’ascolto dei Polsi
- Una tecnica per il dolore: eccesso di energia nei Meridiano Principali
- Eminenza Tenar: punto alternativo per la ASE
- Tecnica di riequilibrio delle espressioni relative ai Cinque Elementi in Medicina Tradizionale Cinese
- Tabella delle Credenze
- Protocollo operativo Modulo 3
MODULO 4
PROGRAMMA DETTAGLIATO
- Sedazione di Muscoli Specifici Carichi
- Tecnica di Rimodellamento delle Reattività
- Muscolo: Brachioradiale – Meridiano: Stomaco – Organo: Stomaco
- Muscolo: Piccolo pettorale – Meridiano: Stomaco –Organo: Stomaco
- Muscoli: Opponenti del pollice e del mignolo – Meridiano: Milza–Organo: Milza
- Muscolo: Piriforme – Meridiano: Maestro Cuore – Organo: Gonadi
- Muscolo: Sottospinato – Meridiano: Triplice Riscaldatore –Organo: Timo
- Muscolo: Diaframma polmonare – Meridiano: Polmone – Organo: Polmoni
- Tecnica di Riequilibrio dell’Andatura
- Alimenti Biogeni, Biocidici, Biostatici
- Interpretazione degli squilibri sul Diagramma dei cinque Elementi
- Tabella delle Credenze associate alle logge di Medicina Tradizionale Cinese
- Muscoli Sinergici e Antagonisti nei Movimenti del Corpo
- Valutazione Posturale Visiva
- I Contesti
- Tecnica del Sostituto
- Modi digitali
- Protocollo operativo Modulo 4
In questo corso imparerai a effettuare il
Test Muscolare Kinesiologico
e sarai in grado di
Utilizzare 2 differenti test
Il test a stato e il test a cambio di indicatore, che ti permetteranno di ottenere informazioni differenti sulla persona che stai trattando.
Effettuare 4 procedure fondamentali per assicurarti dell’attendibilità dei risultati del test muscolare kinesiologico
Testare e valutare la stabilità di 44 importanti muscoli corporei associati ai meridiani principali di MTC.
Sostenere e armonizzare i processi omeostatici della persona riequilibrando questi 44 muscoli.
Per migliorare come operatore e riuscire a dare un aiuto concreto alle persone iscriviti a questo corso!
Imparerai che non conta tanto quel che si fa, ma come lo si fa, massima generale che, come avrete modo di verificare, vale ancor di più dell’arte della Kinesiologia.

ATTESTATO
Al termine di ciascun Modulo del Corso riceverai un attestato di partecipazione firmato dai docenti.
“I risultati cambiano se cambi il modo per ottenerli!”
Questo corso può cambiare il modo in cui guardi ai disagi delle persone e le soluzioni che metti in atto per riportare equilibrio ed armonia.
Corso
CONOSCERE E PRATICARE LA KINESIOLOGIA


Accesso ai materiali didattici
Al corso riceverai un manuale nel quale sono illustrati molto chiaramente e nel dettaglio tutti gli argomementi che verranno trattati. Questo ti permetterà di concentrarti totalmente su quello che verrà spiegato senza la preoccupazione di perdere contenuti importanti.

Corso in aula
Durante il corso in aula si alterneranno momenti di spiegazione a esercizi pratici e question time.

Supervisione prima, durante e dopo il corso
Sarai seguito dai nostri tutor per ogni tipo di dubbio o domanda prima, durante e dopo il corso. Non aspettare, chiarisci subito i tuoi dubbi!
Prezzo regolare: € 996 + IVA
Offerta iscrizione anticipata
SOLO FINO A LUNEDì 23 ottobre:
€ 788 + IVA
ATTENZIONE!
ORA PAGHERAI SOLO € 197 + IVA, CORRISPONDENTI ALL’IMPORTO DEL PRIMO MODULO. LA RESTANTE PARTE VERRA’ SALDATA IN SEGUITO, UNA VOLTA INIZIATO IL CORSO!
Dubbi? Consulta le nostre FAQ.
20 disponibili
Modulo di richiesta informazioni
Se qualcosa non ti è chiaro o desideri fare qualche altra domanda, questo è il posto giusto!
Compila il modulo sottostante inserendo almeno uno fra email e telefono e ti ricontatteremo appena possibile.
Dove e Quando

DOVE
Centro Massofisioterapico “Natural Kinesis”
Via Solferino 49, Castelnuovo Scrivia (AL)
ALLOGGIO E RISTORO
Maggiori informazioni possono essere trovate qui.

QUANDO
Modulo 1: 28 – 29 ottobre 2023
Modulo 2: 2 – 3 dicembre 2023
Modulo 3: 27 – 28 gennaio 2024
Modulo 4: 2-3 marzo 2024
ORARI
Sabato e Domenica 9:00 – 18:00
Segreteria Sabato dalle 8:45
20 disponibili




Un regalo per te!
Con la tua iscrizione riceverai i quattro volumi di “Conoscere e Praticare la Kinesiologia” per non perderti nulla, nemmeno dopo aver terminato il Corso!
Riceverai la tua copia direttamente il giorno del Corso.
TUTOR DEL CORSO
DANIELA PIAZZOLLA
Kinesiologa Naturopata
L’esperienza acquisita negli anni mi ha portata a selezionare alcune metodiche di lavoro per la loro particolare efficacia nel favorire e sostenere i processi di autoguarigione e le risorse naturali dell’individuo.
MASSIMO BLOISE
Osteopata D.O. – Kinesiologo – Mental Coach
Sono costantemente in movimento, in evoluzione, alla ricerca di nuove tecniche e delle migliori soluzioni per risolvere, nel minor tempo possibile e con il maggior risultato, i disagi delle persone che incontro, attraverso una visione completa del loro “Essere”: Fisica-Strutturale, Biochimica, Emotiva ed Energetica.
FAQs
Quanto costa il Corso e come è organizzato il pagamento?
“Conoscere e Praticare la Kinesiologia” è un Corso suddiviso in 4 Moduli per un costo totale di Euro 996 + IVA (oppure Euro 788 + IVA in promo entro il 23/10).
Il pagamento sarà così suddiviso:
- Euro 249+ IVA (oppure Euro 197 + IVA in promo entro il 23/10) da saldare all’atto dell’iscrizione mediante la presente pagina web;
- Euro 747 + IVA (oppure Euro 591 + IVA in promo entro il 23/10) da saldare in un’unica soluzione in occasione del primo Modulo in data 28/10/2023.
In che giorni e a che orari si svolgerà il Corso?
Il Corso “Conoscere e Praticare la Kinesiologia” è diviso in 4 differenti Moduli che seguiranno il presente calendario:
- MODULO 1 → 28 – 29 OTTOBRE 2023
- MODULO 2 → 2 – 3 DICEMBRE 2023
- MODULO 3 → 27 – 28 GENNAIO 2024
- MODULO 4 → 2 – 3 MARZO 2024
Le lezioni inizieranno alle ore 9.00 e avranno termine alle ore 18.00.
Quali metodi di pagamento sono accettati?
Accettiamo il pagamento mediante tutte le principali Carte di Credito, Bonifico Bancario (inviando email del pagamento effettuato) e Paypal.
Fino a quando potrò iscrivermi?
È possibile iscriversi fino a venerdì 27 ottobre 2023. Chi si iscriverà entro lunedì 23 ottobre avrà diritto ad acquistare il Corso ad un prezzo promozionale di Euro 788 + IVA invece di 996 + IVA.
20 disponibili
Modulo di iscrizione alla lista d’attesa
Purtroppo i posti a disposizione per questo Corso sono esauriti, ma puoi comunque iscriverti alla lista d’attesa! Ti contatteremo in caso si liberassero dei posti per la data da te selezionata.